/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurato il 'Villaggio della Salute' ad Ancona

Inaugurato il 'Villaggio della Salute' ad Ancona

18 e 19 maggio dedicati a prevenzione con visite e test gratis

ANCONA, 18 maggio 2024, 21:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurato oggi ad Ancona il Villaggio della Salute, maxi struttura con oltre 25 ambulatori per visite e screening gratuiti, allestita in piazza Pertini. La due giorni (oggi e domani) dedicata alla salute della popolazione adulta e pediatrica, rientra nell'ambito di 'Prevenzione in Azione', iniziativa promossa dalla Fondazione Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, in collaborazione da quest'anno con la Fondazione Ospedale Salesi Onlus, e patrocinata da Regione Marche, Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, Università Politecnica delle Marche, Comune di Ancona, Provincia di Ancona, Opere Caritative Francescane-Ancona CheckPoint, Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Ancona, Lega Navale Italiana, con la compartecipazione del Consiglio Regionale-Assemblea Legislativa delle Marche.
    A tagliare il nastro le due presidenti delle Fondazioni Ospedaliere: Cinzia Cocco per Salesi, direttore amministrativo dell'Aoum, e Marisa Carnevali. L'obiettivo è di accendere i riflettori su salute e prevenzione attiva. Numerose e tutte importanti per la salute e il benessere di bambini, donne, adulti e anziani, le specialità presenti all'interno del Villaggio: prevenzione cardiologica, cerebro-vascolare, allergologia, medicina riabilitativa, dermatologia, oculistica, controllo dell'osteoporosi e della tiroide, odontostomatologia, chirurgia plastica, oncologia, gastroenterologia, stato nutrizionale, otorinolaringoiatria, consulenza sui disturbi dell'alimentazione in età evolutiva, malattie infettive pediatriche, senologia, pneumologia, ostetricia e ginecologia, pediatria, clinica pediatrica, ortopedia adulta e pediatrica, chirurgia pediatrica, immunologia clinica, screening delle malattie rare.
    "La prevenzione è fondamentale per il benessere di tutte le persone, a prescindere dall'età - spiega Carnevali -. Purtroppo la sensibilità del pubblico alla prevenzione attiva è scesa molto a causa della pandemia. Per questo, le ultime edizioni di Prevenzione in Azione, soprattutto questa del 2024, hanno avuto uno slancio particolare nell'andare incontro al pubblico.
    L'orgoglio più grande, oggi, è di essere arrivati nel centro di Ancona per poter coinvolgere e sensibilizzare il maggio numero di persone".
    "Siamo orgogliosi di questa iniziativa che ci vede protagonisti nella prevenzione - dichiara Cocco -. La Fondazione Salesi con i suoi professionisti ogni giorno è al fianco dei bambini malati, ricoverati presso il Dipartimento Materno Infantile dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, con tanti progetti e attività che cercano di rendere meno traumatico il ricovero in ospedale sia per i piccoli pazienti che per le loro famiglie. Inoltre - spiega -, riveste una grande importanza anche l'attività svolta dalla Fondazione a favore delle donne di qualunque età e delle neomamme, con numerosi progetti che spaziano dalla ricerca scientifica alla prevenzione dei tumori".
    "Prevenzione in Azione è un evento ormai consolidato che ottiene sempre grande attenzioni dal territorio - sottolinea Giorgio Ascoli, direttore scientifico della Fondazione Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche -. La partnership con la Fondazione Salesi, quest'anno ci ha permesso di andare oltre, portando il messaggio della prevenzione anche verso i più piccoli. L'altra grande novità dell'edizione 2024 è rappresentata dalla maxi struttura allestita a piazza Pertini, un poliambulatorio estemporaneo che misura oltre 500 metri quadrati, dotato delle più innovative tecnologie per la diagnostica. Gli ambulatori dedicati alla pediatria sono vicini all'ingresso, per evitare attese e lunghe camminate ai più piccoli". Il sindaco di Ancona Daniele Silvetti ringrazia "a nome della città le presidenti delle Fondazioni Ospedaliere che hanno unito le loro forze per realizzare questo evento socio-sanitario che lancia un segnale forte di vicinanza alla comunità" e i medici specialisti "che si sono messi a disposizione. Non possiamo che essere felici di accogliere il Villaggio della Salute, come abbiamo accolto la Nave della Salute, due iniziative originali che promuovono la prevenzione nell'ottica della salvaguardia della salute dei nostri cittadini". Presente al taglio del nastro la vice presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Omceo) di Ancona Anna Campanati. Il rettore dell'Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori, il vice presidente della Giunta Regionale e il presidente del Consiglio Regionale hanno inviato dei messaggi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza